Autunno che bellezza!

Com’è straordinaria la natura, è sempre in mutamento e ci rivela in ogni stagione il suo splendore! È arrivato l’autunno e con i suoi colori caldi, aranciati e le sue mille risorse si prende cura della nostra salute.
Il fisico e la mente attraversano un momento delicato, le ore di luce diminuiscono a vista d’occhio e tutto l’organismo si prepara al momento più yin dell’anno: l’inverno. Per poter arrivare in ottima forma nei mesi più freddi e fare la scorta di vitamine, sali minerali e sostanze preziose si può iniziare ad ascoltare l’autunno e la sua energia che ci invitano al raccoglimento.
Sono ottime tutte quelle attività che ci riconducono al nostro centro come il tai chi, lo yoga, lo stretching dei meridiani, la meditazione profonda e le passeggiate nei boschi. Per quanto riguarda l’alimentazione e gli elisir naturali di salute e benessere ecco qua qualche indicazione.
MELAGRANA
un elisir dall’energia dirompente!
Se c’è un frutto utile da qui al prossimo inverno, è la melagrana: i suoi grani sono molto succosi, hanno un sapore asprigno e si possono trasformare in una gradevole bevanda antiossidante con l’ausilio di una centrifuga. Ricca di vitamine (A, C e del gruppo B) e di minerali (potassio e fosforo), la melagrana rinforza il sistema immunitario perché i suoi principi attivi ci preparano ad affrontare i malanni da freddo con un’azione simile a quella di un vaccino.
Il succo di melagrana si può comunque preparare anche in casa centrifugando i semi dei frutti freschi, una volta privati della parte bianca (che ha un sapore amaro). È bene consumare il succo appena fatto perché i suoi principi attivi si ossidano facilmente con l’esposizione a luce e aria. La stessa regola vale anche per il succo pronto reperibile in erboristeria: una volta versato nel bicchiere, va bevuto subito. Il succo di melagrana si usa anche come condimento al posto di salsa di soia, limone o aceto: è straricco di vitamine e potassio e depura in profondità.
ZUCCA
Una zucca……magica
La zucca contiene poche calorie (solo 10-20 per ogni 100 g), ma è ricca di sali minerali e di vitamine.
Sarà una “cassaforte” di risorse salutari concentrate a nostra disposizione per tutta la stagione fredda. Da adesso in avanti, a mano a mano che le temperature si abbassano, se vogliamo proteggere le vie respiratorie dalle infiammazioni (come le bronchiti) non dobbiamo far altro che inserire la zucca tra gli ortaggi da utilizzare come ingrediente dei nostri piatti. E se ancora non bastasse, ricordiamo che la sua polpa è adattissima a lenire scottature e infiammazioni della pelle. La zucca è perfetta come primo piatto (da sola, come passato, aggiunta alle minestre o con il riso integrale), come secondo (zucca al forno o saltata in padella con un po’ di noce moscato e cannella) o sotto forma di dolce (torta di zucca). Da ultimo, la zucca è un ottimo regolatore per chi soffre di intestino pigro: per garantirvi la regolare evacuazione mattutina, provate a frullare 200 g di zucca cotta al vapore con una pera e un cucchiaio di miele d’acacia e gustatela alla sera come dessert.
CASTAGNE
Castagne….che bontà…..
Fino a qualche decennio fa le castagne rappresentavano uno degli ingredienti base dell’alimentazione delle popolazioni montane. Con l’arrivo del “benessere” il loro utilizzo è stato ridotto a favore di prodotti più raffinati e spesso vengono demonizzate come cibo troppo “sostanzioso”. In verità,è possibile inserire in modo equi- librato le castagne nel menu anche di chi vuole dimagrire tenendo conto della loro composizione. Cento grammi di castagne arrostite contengono amido (28,3 g), zuccheri (10,7 g), fibra (8,3 g), proteine di discreta qualità (3,7 g), pochi grassi (2,4 g), vitamine del gruppo B (che resistono alla cottura), potassio, ferro e calcio. Il calcio ha un efficace effetto saziante, il potassio favorisce il drenaggio dei ristagni ed infine le fibre migliorano la funzionalità intestinale.
INSALATA
Un’insalata verde all’aceto di mele come antipasto
L’aceto di mele allevia le infiammazioni e favorisce la digestione, nutre la flora batterica, riattiva la peristalsi (grazie alla pectina) e contrasta il colesterolo alto. Esplica un’azione detossinante su fegato e intestino, ed è blandamente lassativo: l’assunzione regolare di aceto di mele favorisce il riequilibrio del pH intestinale e delle vie urinarie e riduce il rischio di contrarre infezioni. In autunno si può iniziare a depurare l’organismo mangiando mezz’ora prima dei pasti principali una bella insalata verde tagliata a julienne e condita con aceto di mele e poco olio e.v.o. Questo rituale permetterà al vostro metabo- lismo di non impigrirsi e in più vi regalerà una sensazione di sazietà e benessere. Occorre mangiarne giusto un pugno e non di più per godere di tutti i benefici.
Provare per credere.