DIDASCALIE di Cristina Carboni

 DIDASCALIE di Cristina Carboni

L’amore non abita nella razionalità.  Quando ami non ragioni e quando ragioni non ami.

Perché amiamo in modo particolare solo una persona e non tutti? Perché questa persona ha catturato la nostra irragionevolezza, la parte che sovente viene a galla. Colui o colei la rende visibile. Mentre ti parla cominci a percepire odori e sapori diversi. I sensi non ti ubbidiscono più.  Ma il disordine diviene ordine, nel nostro cuore e nella nostra mente.

In questo articolo mi piacerebbe ricordare il poeta e scrittore poliedrico scomparso da poco durante il Covid19:

Luis Sepùlveda  con “La più bella storia d’amore”

L’ultima nota del tuo addio

mi disse che non sapevo nulla

e che arrivavo

al tempo necessario

di imparare i perché della materia.

Così, fra pietra e pietra

seppi che sommare è unire

e che sottrarre ci lascia

soli e vuoti.

Che i colori riflettono

l’ingenua volontà dell’occhio.

Che i solfeggi e i sol

raddoppiano la fame dell’orecchio

Che è la strada e la polvere

la ragione dei passi.

Che la via più breve

fra due punti

è il giro che li unisce

in un abbraccio sorpreso.

Che due più due

può essere un pezzo di Vivaldi.

Che i geni gentili

stanno nelle bottiglie di buon vino.

 Una volta imparato tutto questo

tornai a disfare l’eco del tuo addio

e al suo posto palpitante scrissi

la Più Bella Storia d’Amore

ma, come dice l’adagio,

non si finisce mai

d’imparare e aver dubbi.

Così, ancora una volta

facilmente come nasce una rosa

o si morde la coda una stella cadente,

seppi che la mia opera era scritta

perché La Più Bella Storia d’Amore

è possibile solo

nella serena e inquietante

Cristina Carboni

Altri post