E viglion. (U N’E’ MAI TROP TERD). Poesie in dialetto riminese

 E viglion. (U N’E’ MAI TROP TERD). Poesie in dialetto riminese

E VIGLION…

Amarcord a d’un viglion

quant che ancora te salon

i balèva e Bughi e e Rock

guasi tòt o prèsapoch

l’era i’ann dla giuvinèza

sa mados la cuntantèza

e l’ardòr sota la pèla

per truvè pò una burdèla

na murosa o zò di lé

che la t’fès innamurè…

Cl’ultmi a dl’an l’éva bufè

e tal strèdi per pasè

ut tuchéva fè la ròta

se badil ad dé e ad nota

e la sera de viglion

si mi amigh per l’ucasion

as sém mès tòt in gravata

giaca a righi e bèrba arfata

schérpi novi e lustri bèn

e capot si guènt tal mèn

tra cla niva èlta un spana

a camnì l’ér na cundana

fina a chè ém vést a lus

e spuntè e filobus

che l’amniva olta pién

a te scur a sal cadén

munt ad cursa tòt quant nun

a s’aviém pò vèrs Arzun

du cu iéra propia at ch’ian

che viglion ad capodan

che il fasiva t’un luchél

che paréva alòr tènt bel:

a de Popol l’ér la Chésa

quest e nòm l’éva da èsa

e ste bal a se ste nòm

ad sigur u n’era còm

quei d’adès pin d’zènta straca

senza avé cla voja mata

cumè nun a ti zdot an

senza grél e sa poch pan

a s’un pèra ad naziunèli

e còr drì ma ca burdèli…

Cl’ultmi ad l’an at cla baléra

tòt in festa per cla séra

as scaldèmie i pid mòll

snò baland e rockènroll

e pò invròcc ma cal sutèni

sa chi lint dal balaréni

si su braz sota e barbèt

per nu fès tuché e pèt

e sa che suris cl’it fèva

té t’capiv che li n’gni stèva

e tè a dèi a strènz piò fort

anche s’lit guardèva ztort

e d’ogni tent a te salon

e vulèva qualch s-ciafon

ad ragazi incazèdi

che al fasiva méll scénèdi

e sla pésta pò al lasèva

che sgrazid ch’sa lòr balèva

e cl’aveva prov por lò

d’imbranchéla un pò ad piò…

Quant chi fniva pò i ball lint

e vulèva i’azidint

ad tòt quant i balarèin

che i fasiva un gran casèin

perchè nun a vlémie ancora

stè te scur n’ènta mèz’ora

per tantè sa qualcheduna

d’armidié s’un pò ad fortuna

da dèi un bès o na tastèda

per stè bèin po na stmanèda…

E arvat cla mèzanota a brindè pò tòt insèin

si bicir pin ad Moscato, quel da poch ad San Marèin

che alegria, e cuntantèza nun tòt quant avémie alòr

che se ai pèns ancora adès um si strènz te pèt e cor

perchè quel ch’avém vissù, ti nost an comunque sia

l’è sultènt la nosta vita …che nisun is portrà via…e zà  !!!

_________________

IL VEGLIONE

Mi ricordo di un veglione

quando ancora nel salone

si ballava il Bughi e il Rock

quasi tutti o pressapoco

erano gli anni della giovinezza

con addosso la contentezza

e l’ardore sotto la pelle

per trovare una ragazza

una morosa o giù di lì

che ti facesse innamorare…

Quell’ultimo dell’anno era nevicato

e nelle strade per passare

bisognava fare la rotta

con il badile di giorno e di notte

e la sera del veglione

con i miei amici per l’occasione

ci siamo messi tutti in cravatta

giacca a righe e barba rifatta

scarpe nuove lustrate bene

con cappotto e guanti nelle mani

tra quella neve alta una spanna

camminare era una condanna

fino che abbiamo visto luccicare

e spuntare il filobus

che avanzava piano

nell’oscurità con le catene

saliti di corsa tutti noi

ci avviamo verso Riccione

dove c’era proprio in quegli anni

quel veglione di Capodanno

che facevano in un locale

che allora sembrava tanto bello :

la Casa del Popolo

questo doveva essere il suo nome

e questo ballo con questo come

di sicuro non era come

quelli di adesso pieni di gente stanca

senza avere quella voglia matta

come noi a diciotto anni

senza grilli e con pochi abiti

con un paia di nazionali (sigarette)

e correre dietro alle ragazze…

Quell’ultimo dell’anno nella balera

tutti in festa per quella sera

ci scaldavamo i piedi bagnati

solamente ballando il Rock n roll

e poi con quei lenti avvinghiati

alle sottane delle ballerine

con il loro braccio

sotto al nostro mento

per non farsi toccare il petto

e con quel sorriso che ti facevano

tu capivi che non ci stavano

e tu ancora a stringere più forte

anche se loro ti guardavano storto

e ogni tanto nel salone

volava qualche ceffone

di ragazze incavolate

che facevano mille scenate

poi lasciavano sulla pista

quello che ballava con loro

e che aveva provato povero lui

di abbrancarla un pò di più…

Quando finivano poi i balli lenti

volavano gli accidenti

di tutti quanti i ballerini

che facevano un gran casino

perchè noi volevamo ancora

restare nel buio un’altra mezz’ora

per tentare con qualcuna

di rimediare con un pò di fortuna

di darle un bacio o una tastatina

per stare bene poi una settimana…

E giunta quella mezzanotte a brindare tutti assieme

coi bicchieri pieni di Moscato, quello da poco di San Marino

che contentezza, che allegria, noi tutti quanti avevamo allora

che se ci penso ancora adesso mi si stringe nel petto il cuore

perchè quello che abbiamo vissuto, nei nostri anni comunque sia

è soltanto la nostra vita … che nessuno ci porterà via …e già  !!!

Luciano Monti

Altri post