U N’E’ MAI TROP TERD. Riscoprire il dialetto riminese – Il galletto…

 U N’E’ MAI TROP TERD. Riscoprire il dialetto riminese – Il galletto…

“ E galòz “ ( il galletto )

Un galòz a t’un panir
l’era un po cl’eva i pansir
sche tvajul d’quadret sla cresta
zèmp lighédi ad che dé ad festa
ma cla fira ad Murzèn,
ch’un pruvès pò gnenca un chén
sota e sòl che bativ fort
l’er na masa cun fòss mort
e vidiva sòra ad lò
tòt ch’iuciaz guardè d’inzò
ma cla testa schi barbòj
ròss cumè e sòl ad lòj
e cla cresta cla pandiva
de panir che e gal e tniva.
Ogni tent pò qualchedun
de su zigri ui triva e fòm
quei s’cla pòza, chi tuschén
che i t’arbelta anche un cris-cén…
Lò purèin e nost galòz
sa di gran, gran strangalòz
e tusiva se bech zal
cum chi fa cèrt papagal
quei che i zcor, tent per capis
e un s’capes mai quel che is dis.
A un cert punt na spòsa zopa
lai to vì e tvaiul dla gropa
trendli sò per i zampét
a te goz al mèn lai mèt :
“ Ah birbon d’un cuntadèn
l’ha e goz tòt pin ad grèn,
u n’avrà zinch eti o piò…
ai fè bèin i’afari vò !!! “
E alora e cuntadèn che guardeva ma cla sposa
a un zert punt tòt incazed e da sò a sla vòsa: “ S’ho capì bèin la mi sgnora
e vria di che av frégh alora,
dèndie e grèn ma ste galèt
l’ha crisù po ad zinch si ett !!!”
“ Ah se e zà e mi amigh …”
Tnénd cla bes-cia per i pid
Mentre cl’elt l’ev cmènz a bol
l’ha ciap sòbti e gal pre col
e tirènd fort dla su perta
fina a che la don s’arbelta.
E a s’che tira e mola ilé
e curdlèin u s’è slighé
lasènd lébri e pori pol
cl’è zòmp via a s’un gran vòl
e cuntènt dla libertà
l’è sparì per la zità…
Un si sa pò do ch’sia fnì
ma e cantèv: “ Chicchirichì !!! “
Am girì cl’è na sturiela:
“ Se , sigur… ma sla murèla . “

Luciano Monti ( in fond, a sèm nun tòt di pori galòz …)

“ Il galletto “

Un galletto in un paniere
era un po che aveva dei pensieri
con quel tovagliolo quadrettato sulla cresta zampe legate in quel giorno di festa
alla fiera di Morciano,
che non provasse neppure un cane
sotto quel sole che picchiava forte
era come se fosse morto
e vedeva sopra di lui
tutti quegli occhiacci guardare all’ingiù
alla sua testa con quei barbigli
rossi come il sole di luglio
e alla sua cresta di gallo
che penzolava dal paniere.
Ogni tanto qualcuno
gli soffiava il fumo del sigaro
quelli con quel puzzo, quei toscani
che ribaltano anche un uomo…
Lui poverello il nostro galletto
con quei grandi singhiozzi
tossiva dal becco giallo
come fanni i pappagalli
quelli che parlano, tanto per capirci
e che non si capisce mai quello che dicono. Ad un certo punto una signora zoppa
gli toglie via il tovagliolo da sopra la groppa tenendolo su per le zampe
e poi gli mette le mani al gozzo :
“ Ah birbaccione d’un contadino
ha il gozzo tutto pieno di grano,
ne avrà cinque sei etti o più…
li fate bene i vostri affari voi !!!”
E allora il contadino che guardava alla donna
ad un certo punto tutto incavolato dice :
“ Se ho capito bene cara signora
volete dire che io vi sto fregando,
e dando il grano al galletto
l’evrei fatto pesare cinque etti in più !!!”
“ Ah certamente, e già caro amico …” Tenendo quella bestiola per i piedi
mentre il contadino iniziava a bollire di rabbia
prende subito il gallo per il collo
e tirando forte da un parte
fa cadere la donna per terra.
E in quel tira e molla
si scioglie il codellino che legava le zampe lasciando libero il povero pollo
che salta via con un gran volo
e contento della libertà ritrovata
scompare per la città…
Non si sa poi dove sia andato a finire
ma cantava : “ Cicchirichì !!! “
Voi mi direte ma è una storiella :
“ Si, sicuro… ma con una morale . “

Luciano Monti

Altri post