Hops! Uno dei primi brew-pub in Italia. Che ancora conserva la sua freschezza

 Hops! Uno dei primi brew-pub in Italia. Che ancora conserva la sua freschezza

Molti di voi conosceranno già ’“Hops!”. In tanti ci saranno capitati per una festa di compleanno, una cenetta romantica, lo avranno notato passeggiando in una calda serata estiva lungo il porto di Riccione o magari incuriositi dal “look” e dalle grosse macchine per la produzione della birra posizionate ben in vista dietro al bancone al centro del locale. Qualcuno avrà letto le ottime recensioni su TripAdvisor oppure lo avrà notato sotto il “tag” nella foto di un amico su Facebook.

Quello che non sapete però, forse, è la sua storia: L’“Hops!” è uno dei primi Brew-Pub nati in Italia, risale al 1997. L’idea iniziale fu quella di creare una “fabbrica della birra” al suo interno, per avere una produzione artigianale propria di alta qualità. Fu un’idea rivoluzionaria l’epoca, un’idea che si è rivelata vincente da subito. Ma chi può davvero dire di conoscere la loro storia? Dopo più di vent’anni di attività, pensiamo sia d’obbligo raccontarvi qualcosa di più e coinvolgervi in questa bella “storia” che appartiene al nostro territorio. Abbiamo raggiunto il gestore e socio del Birrificio Umberto Giuseppe Agostinelli per farcela raccontare e farci spiegare perché provarlo almeno una volta.

QUAL È LA STORIA DELL’ “HOPS!”?

<<Il Ristorante/Birrificio “Hops!” è stato uno dei primissimi Brew-Pub nati in Italia. L’obiettivo fu proprio quello di creare una vera e propria “fabbrica della birra” in miniatura in grado di produrre birre di altissima qualità. Fino al 1997, anno di nascita del locale, in tutta la provincia di Rimini, i pub in cui poter consumare birra di livello erano davvero pochi e nessuno di essi poteva fregiarsi del valore aggiunto di offrire ai propri clienti un prodotto che fosse non solo a chilometro zero ma assolutamente unico. Nessuna birra prodotta da “Hops!” veniva imbottigliata o venduta ad altri locali. Chiunque avesse voluto assaggiarla dunque, doveva fare tappa a Riccione in via Parini 3. Nel presente è ancora così e, per più di vent’anni, siamo stati l’unico birrificio di tutta la provincia riminese. Parte integrante del format è la cucina, una delle prime ad essere state realizzate “a vista”. Concepire una formula in cui i clienti potessero cenare e nel mentre bere birra prodotta direttamente all’interno del locale stesso, a fine anni ’90, fu a dir poco avveniristica. L’idea di uno spazio così concepito venne a quattro amici durante un viaggio di diletto in America. Oggi pur conservando gelosamente quella che è stata la tradizione del suo format, una formula vincente che è stata “presa come esempio” da tantissimi altri locali della zona ed oltre, si mantiene attuale e con proposte sempre nuove, sia per quanto riguarda il ventaglio delle birre prodotte (oggi sono sette, sei stabilmente in carta ed una birra “temporary” diversa per ogni stagione), sia per quanto riguarda l’offerta di cucina e pizzeria. Nonostante i nostri quasi ventidue anni, siamo ancora molto giovani ed i nostri clienti spaziano dai ragazzi alle famiglie, dai gruppi alle coppie, confermando la trasversalità della nostra proposta.>>

COME È INIZIATA LA TUA AVVENTURA?

<<La mia avventura in “Hops!” è iniziata, quasi per caso, nel 2013. Al tempo vivevo a Bologna, città in cui mi ero trasferito, come molti neodiplomati della zona, per motivi di studio. Da quando avevo 14 anni ho sempre fatto le stagioni al mare come aiuto bagnino ma, durante l’università, mi sono appassionato al mondo del vino e dopo aver conseguito il diploma da Maestro Enogastronomico Sommelier all’Accademia A.I.E.S. di Bologna ed il diploma di Assaggiatore ONAV, quell’anno avevo pensato di propormi come “commis” in qualche ristorante della zona, pensando che avrei così imparato quantomeno i rudimenti del servizio per potermi proporre successivamente come sommelier in qualche ristorante del bolognese. Dopo un paio di stagioni, nell’anno 2017, la società Beer&Co.srl attuale titolare di “Hops!”, mi ha offerto l’opportunità di dirigere il locale. Oggi mi ritrovo qui, come direttore e come socio di uno dei più noti e bei locali della provincia.>>

COSA VI DISTINGUE DAGLI ALTRI LOCALI?

<<Innanzitutto il fatto che la birra proposta sia prodotta direttamente da noi; tutti i piatti siano realizzati con materie prime freschissime: le carni con cui produciamo i nostri hamburger siano macinate direttamente da noi all’interno del locale; l’offerta della nostra pizzeria sia vastissima ( sia come farciture che come tipo di impasti) e i nostri dolci siano tutti realizzati in loco. Più in generale che quasi tutta la nostra offerta gastronomica abbia ad oggetto pietanze realizzate da noi. Il servizio poi si avvale di ragazzi giovani, entusiasti ed estremamente innamorati del loro lavoro. Queste qualità riusciamo, almeno il più delle volte, a trasmetterle al cliente offrendo un servizio rapido, accorto ma mai assillante.>>

PERCHÉ PASSARE UNA SERATA ALL’”HOPS!?

<<Secondo il mio personalissimo parere, “per farsi una coccola”, per trascorrere del tempo di qualità in compagnia, in un locale giovane, in una splendida location che si affaccia sul porto del canale di Riccione, assaggiando birre che, di così buone, difficilmente se ne riescono a trovare.>>

CHE COSA VORRESTE TRASMETTERE A CHI ENTRA PER LA PRIMA VOLTA?

<<L’idea di essere accolti in un locale fresco, giovane ed informale da uno staff che sa farti sentire a casa.>>

Insomma dopo più di vent’anni “Hops!” è più attivo che mai! Riesce ancora a distinguersi con prodotti di qualità, 6 tipi di birra artigianale più una di stagione, cordialità, professionalità e tanta voglia di stupire. Perché non provare? La storia è dietro ogni angolo, basta solo chiedere e saper ascoltare.

Maria Rosaria Spina

Altri post