Incensi e Profumi

“L’arte della fumigazione”
Secondo le teorie evoluzionistiche, l’olfatto rap- presenta uno dei sensi più antichi: dal centro cerebrale olfattivo originale si è poi sviluppato il cervello pensante, ossia la corteccia cerebrale. Durante la combustione, i tessuti vegetali liberano molecole aromatiche, che salgono con il fumo e si diffondono nell’ambiente. Quando respiriamo, tali molecole entrano in contatto con la mucosa olfattiva posizionata alla radice del naso e lo stimolo viene trasmesso direttamente al cervello: qui vengono influenzate le emozioni, la regolazione ormonale e il sistema neurovegetativo. Gli aromi hanno un’azione diretta sulla nostra percezione e ciò spiega il forte influsso che le fumigazioni esercitano sull’umore, sull’emotività e sugli stati d’animo.
Come praticare le fumigazioni?
Per purificare gli ambienti
Le fumigazioni producono un forte effetto sull’ambiente circostante. È come se il fumo aromatico diffondesse una vibrazione e creasse un nuovo campo d’energia. Si possono utilizzare per purificare ambienti in cui si verificano situazioni di conflitto o di lutto, nella casa in cui vi siete appena trasferiti, nei locali adibiti a esami e in ogni sorta di locale pubblico, nelle scuole, nelle sale d’aspetto e in tutti i posti dove “occorre un cambiamento di vibrazione”.
Come si procede
Durante la purificazione di un ambiente si consiglia di tenere le finestre chiuse.
Muovetevi nella stanza con l’incensiere e fate sì che i fumi si diffondano in tutte le direzioni. Allontanatevi e chiudete la porta. Se eseguite la fumigazione di sera, lasciate lasciate l’incensiere nel locale da purificare per tutta la notte e cambiate l’aria solo il mattino successivo. Diversamente, se lo praticate il giorno, è bene tenere porte e finestre ben chiuse ed evitare di entrare nei locali interessati per circa tre ore. Trascorso questo tempo si procede alla ventilazione degli ambienti.
Tecnica di fumigazione per bruciare gli incensi
Per prima cosa accendete il carboncino e lasciate passare qualche minuto per eliminare il fumo della combustione, sistemate l’incenso (resine naturali) e ventilate in modo che la combustione non si interrompa. Sia il carboncino che le resine naturali potete trovarle in erboristeria.
Incesi adatti per rilassarsi:
I profumi influiscono sul nostro stato d’animo apportando un’attivitò stimolante, calmante o creando armonia. Alcuni incensi rilassanti hanno un effetto immediato a livello della psiche e in tal caso le fumigazioni possono essere effettuate di sera in compagnia di un buon sottofondo musicale e a lume di candela. I fumi aromatici vi aiuteranno ad allontanare le preoccupazioni.
Resina di benzoino, legno di sandalo, anice, pino succinifero, propoli
Incensi adatti per stimolare e ridare energia.
Alcuni incensi hanno proprietà stimolanti e rivitalizzanti: quando ci sentiamo privi di forze, possono aiutarci a recuperare il nostro potenziale creativo. Particolarmente indicate sono, in questo caso, le erbe tradizionali dei nativi americani e quelle associate all’elemento fuoco.
Abete, chiodo di garofano, ginepro, pino silvestre, cedro
Incensi adatti contro i disturbi del sonno.
Le essenze di alcune piante hanno un effetto talmente equilibrante e calmante da essere impiegate nel trattamento dei disturbi del sonno. Usatele la sera prima di coricarvi: il fumo dell’incenso rilasserà il vostro corpo e rasserenerà la mente.
Legno di sandalo, nardo, aloe, rosmarino di palude
Incensi per sognare
Per migliaia di anni le fumigazioni sono state utilizzate per promuovere sogni vividi. Anche oggi gli incensi per la stimolazione onirica possono essere impiegati come coasiuvanti nelle terapie del sonno o per favorire il ricordo dei sogni. Recenti ricerche hanno dimostrato che gli odoriesercitano un forte influsso sull’attività onirica.
Salvia,alloro,vischio,sambuco,verbena