INFLUENZA? NO GRAZIE.SPIREA, ELICRISO E ZENZERO CONTRO I DISTURBI DA RAFFREDDAMENTO

Gelo, alberi spogli, pioggia e neve caratterizzano da sempre la stagione più critica dell’anno per la nostra salute psicofisica: l’inverno. È un periodo in cui la natura desolata si riflette anche nel nostro stato d’animo e quindi è possibile attraversare dei momenti di solitudine interiore ed apatia. Per risvegliare il nostro sole interiore e sentirsi avvolti anche nei mesi più gelidi l’ideale è passare del tempo davanti ad un camino ed osservare il fuoco che scoppietta, infatti il colore sgargiante delle fiamme va a risvegliare ottimismo e voglia di vivere.
Se vi sentite stanchi indossate capi gialli, rossi, arancioni o osservate delle immagini di questi colori per rinvigorirvi ed accendere la creatività. Vi proporrò ora tre rimedi per prevenire le malattie da raffreddamento o eventualmente per curarle nel modo più naturale possibile.
SPIREA
Pianta erbacea, perenne, robusta. Cresce spontanea in terreni umidi ed è la sostituta naturale dell’aspirina. Le sommità fiorite sono efficaci in caso di: dolori muscolari, reumatismi, artrite, gotta.
Per le sue caratteristiche di antisettico è benefica nelle infezioni del tratto urinario, è diaforetica, febbrifuga, antinfluenzale e valida in tutte le malattie da raffreddamento.
MODO D’USO
È consigliabile usare l’estratto fluido 30gtt in acqua 3 volte al giorno, lontano dai pasti, oppure 10/15 gocce anche ogni 20 minuti in caso di emicrania. Uso esterno: 2 manciate di fiori in un litro d’acqua calda. Infuso per 15 minuti per applicazioni di compresse calde su reumatismi, piaghe, ulcere.
ELICRISO
Piccolo arbusto dei luoghi aridi dell’Europa meridionale. Indicato nei problemi dell’apparato respiratorio, utile anche nell’asma bronchiale, è un ottimo antistaminico perché si può considerare come un sostituto naturale del cortisone. Nelle rinopatie, nel raffreddore acuto e cronico, la droga porta ad un notevole miglioramento, specie sulla lacrimazione, sulla rinorrea e sulla otturazione nasale.
MODO D’USO
Per evitare i raffreddori ecco qua un piccolo vaccino antinfluenzale del tutto naturale da utilizzare come prevenzione. Elicriso extr. Fluido 30gtt 3 volte al giorno, 3 cucchiaini di polline al mattino(iniziare gradualmente con 1 punta di cucchiaino), soluzione alcolica di Propolis, 15 gocce con succo di limone mattina e sera mezz’ora prima dei pasti. oppure Il decotto: 3g di elicriso in 150ml di acqua, non deve bollire oltre 1 minuto, coprire bene per non disperdere i principi volatili.
ZENZERO
Lo zenzero è una pianta erbacea perenne proveniente dall’Asia orientale.
Lo si conosce in botanica come zingiber officinalis e in fitoterapia se ne utilizza la radice. Possiede tantissime proprietà e per i disturbi da raffreddamento è ottimo poiché combatte il freddo con il suo sapore piccante, stimola la sudorazione e quindi aiuta ad eliminare le scorie. Vince gli squilibri energetici che rendono l’organismo vulnerabile alle patologie respiratorie e disturbi polmonari.
Dovete sapere che già si utilizzava in Cina migliaia di anni prima della nascita di Cristo quindi è una spezia che racchiude in sé storia e sapienza dei popoli antichi.
MODO D’USO
Lo potete utilizzare per fare infusi, condire piatti, aromatizzare pietanze e dare sapore a brodi vegetali e zuppe.
Infuso
Lasciare bollire un pezzetto di radice di zenzero tagliato a fettine per circa 10/15 minuti poi bere il tè durante i pasti per facilitare la digestione o altrimenti consumarlo in un momento in cui si può dedicare un po’ di tempo a se stessi e coccolarsi con quest’infuso magico. Mentre lo bevete provate ad immaginare di essere in un lussuosissimo palazzo orientale o in un’oasi nel deserto, assaporate oltre al gusto i colori, i suoni, i tessuti di un mondo lontano che per 10 minuti vi trasporta altrove, lontano dai problemi, lontano dal freddo. Non vi resta che chiudere gli occhi e partire per un viaggio extrasensoriale. Buon divertimento!