LA REDAZIONE

Stefano Perilli

Direttore Editoriale – Professione Geometra. Titolare del Gruppo Rinnovacasa e di A&P Group Srls. Proprietario del marchio Riminiamo. Appassionato di arte e musica, cantante e compositore. Dal 2011 voce dei Figura4 con la quale ha pubblicato un EP (Una brutta piega) e due album (Il paese delle scimmie – Figura4). Nel 2016 in arte PEROZ entra nelle grazie della Kryptonite Muzic (etichetta indipendente) con cui pubblica il singolo “Riminiamo Song” che contiene frasi in dialetto dello slang riminese; il singolo che vuole essere musica di lancio per Riminiamo Magazine raggiunge le 90.000 view su Facebook e il 14 Settembre 2016 approda su radio DeeJay nel programma “DeeJay chiama Italia” di Savino e Linus. Parallelamente alla sua professione e alla sua carriera musicale coltiva la passione per la scrittura fondando prima la webZine “Magabagarre” (oggi inserto musicale di Riminiamo Magazine), una rivista web studiata come amplificatore della scena rock indipendente italiana. Questa esperienza a dir poco stimolante convince S.P. a intraprendere in maniera più concreta e viscerale la strada dell’editoria: dal 2013 ai 4 anni a venire, motivato dal rispetto e dall’ammirazione che nutre per la città  di Rimini e dei suoi dintorni, convinto di poter dare un contributo giovane e dinamico di interesse collettivo, progetta un Magazine tutto riminese e con l’ausilio del socio G. Andreozzi a Ottobre 2016 pubblica la prima uscita di “Riminiamo Magazine”.
<<..noi che abbiamo fame di nuove occasioni || siamo sempre allerta ma non prendiamo decisioni || mondo che ti spinge verso strade chiuse || devi solo stare sveglio, non cercare scuse.. >> (Sogno ed Incubo – Figura4).

Giuseppe Andreozzi

Direttore Commerciale – Professione Agente Immobiliare. Titolare di Rinnovacasa immobiliare e socio di A&P Group Srls. Proprietario del marchio Riminiamo con l’amico e socio Stefano Perilli. Appassionato di video e fotografia, si occupa per la rivista sia di cercare gli sponsor ma soprattutto di curare l’aspetto grafico della rivista, il montaggio video e le foto. 

Collaborano/hanno collaborato con noi…

Marco Brando

Professione Giornalista. Marco Brando – figlio di un ligure e di una romagnola di Lugo – è nato a Genova nel 1958 ed è cresciuto alla Spezia. Dopo un relativamente breve innamoramento per la Facoltà di Medicina a Pavia, si è dedicato a Scienze politiche; quindi – dal 1982 in poi – ha preferito fare il giornalista, perché – come diceva il grande giornalista del “Corriere della Sera” “Luigi Barzini jr 1908-1984)” – è un mestiere “difficile, carico di responsabilità, con orari lunghi, anche notturni e festivi; ma… è sempre meglio che lavorare”. Ha cosi avuto una scrivania per oltre 16 anni all’Unità, tra Milano e Roma. Lì è diventato inviato e ha seguito, tra l’altro, l’inchiesta “Mani Pulite”. Dopo altre esperienze, nel 2000 è “emigrato” in Puglia, con l’apertura a Bari del dorso di cronaca pugliese del “Corriere della Sera”, il “Corriere del Mezzogiorno”. Nel 2006 ha pubblicato il libro “Sud Est. Vagabondaggi estivi di un settentrionale in Puglia” (Palomar, Bari), con prefazione di Franco Cassano (il sociologo, non il calciatore…).  Nel 2008 ha poi pubblicato “Lo strano caso di Federico II di Svevia. Un mito medievale nella cultura di massa”, con prefazione e postfazione di due medievisti, Raffaele Licinio e Franco Cardini (Palomar, Bari). Dall’aprile 2007 vive e lavora di nuovo a Milano, dove ha fatto il caporedattore centrale di City, quotidiano free press del gruppo Rcs, e il caposervizio del settimanale Nuovo di Cairo editore. Attualmente divulga, su riviste e online, notizie relativamente obiettive, pensieri opinabili, battute sarcastiche e suggestioni varie. Poi vedremo. Qui c’è qualcosa su di lui: Link esterno

Gloria Perosin

Ha 26 anni ma quando si stupisce ne ha 5. Si è trasferita a Rimini da Venezia 5 anni fa, si è laureata e alla fine è rimasta. La sua passione sconfinata per I libri la costringe ad importunare ogni persona ne tenga in mano uno. Spesso ragiona e si spiega tramite le immagini. Le piace scegliere le parole, o almeno svorrebbe imparare a farlo (ci sta lavorando). E’ un’amante devota delle piccole cose, distributrici di sorrisi. Pratica la gentilezza in ogni sua forma e le piace camminare, stare da sola, il silenzio, i gatti, sorridere alle persone che non conosce, il suono ovattato della neve e l’acqua del mare, il cibo semplice, gli orti, le ortensie blu. Pensa che a Rimini ci sia qualcosa di frizzante, un terreno fertile per buoni propositi e nuove idee.

Ilaria Ferrari

Sono Ilaria. Luinese di nascita, un piccolo paesino alieno tra le montagne del Lago maggiore. Riminese di adozione, il mio cuore rimane in Romagna, ma cittadina del mondo e ancora devono inventare la mia città ideale. Nonostante viva in un’utopia tutta mia, sono una persona pragmatica, testarda e tutto ciò che mi prefisso deve essere portato a termine, guai a chiunque si metta di mezzo. La mia corazza rude nasconde un animo sensibile che riesce a capitolare grazie alla mia più grande passione: la scrittura. Tutto ciò che sento attraversa tutto il mio corpo fino alla penna. Archimede disse “Datemi una leva e vi solleveró il mondo” a me servirebbe carta a penna per viverlo e raccontarvelo. Mi piace ascoltare e sono curiosa, molto curiosa. Tutto ciò che è arte, cultura e storia attira la mia attenzione. Insomma mi piacciono le storie e amo raccontarle.

Arianna Chierici

Roberto Gabellini

Alexandra Morgano

Non si scrive perché si ha qualcosa da dire. Ma perché si ha voglia di dire qualcosa (Emile Cioran)
Nata a Cattolica, ma Riminese doc da sempre. Classe 1995, studentessa in ambito sanitario, diplomata nell’estate del 2015 all’Istituto tecnico per il turismo “Marco Polo”.
Amante della vita, appassionata del teatro, dei buoni libri, innamorata della scrittura da quando ne ha memoria, un pò per necessità , un pò per amore, un pò per svago, un pò per sopravvivenza. Collabora alla rivista Riminiamo, nella sezione Storie di Rimini  e Teatro e spettacolo. Fiduciosa al 100% in questo nuovo progetto, ambiziosa e determinata.

Alice Zambon

Nata a Treviso nel 1993, approdo a Rimini con gli scatoloni del trasloco in un Settembre piovoso di qualche anno fa, quando (nello scherno di tutti i miei amici) mi trasferivo nella Riviera regina del divertimento… per andare all’Università . Con Rimini è stato amore a prima vista, e come in tutte le storie d’amore che si rispettino, tra noi è cominciata un’avventura intensa fatta di mare, di salsedine, di piada della Lella, di Rockisland d’estate e di cantinette d’inverno, di caffè Pascucci, di cinema alle Befane, di ritrovi in Piazza 3M. Quattro anni, 1 laurea in Economia del Turismo e 2 traslochi più tardi, Rimini è anche un po’ mia. Ho imparato ad amare la sua doppia vita in estate e in inverno, ho assorbito l’aria di mare che arriva fino in città, ho fatto mie le espressioni più colorite del dizionario romagnolo ma soprattutto, ho amato il cuore immenso delle persone che la abitano. E ora non so fare a meno di lei, perché Rimini con le sue mille contraddizioni è un po’ la mia casa. Dunque ecco chi è Alice: curiosa, osservatrice, lettrice accanita, copywriter per lavoro e per passione, con una grande deformazione per il mondo del Turismo. Ma soprattutto, innamorata persa di Rimini.

Daniele Olivieri

Ho 21 anni, ho studiato al liceo scientifico e ho provato l’esperienza universitaria facendo il primo anno di ingegneria.
Poi mi sono accorto di aver sbagliato tutto e ho cambiato rotta.
Mi piace pensare che la mia età  sia quella giusta per sperimentare, buttarmi nei progetti che attirano la mia curiosità , conoscere nuove realtà e nuove persone. Amo scrivere e raccontare e vorrei costruire il mio futuro proprio su questo.
Nel frattempo guardo avanti, sorrido (anche agli sconosciuti, perché un sorriso non si nega a nessuno) e scrivo per Riminiamo.

Maria Rosaria Spina

Maria Rosaria Spina, nata nel Luglio del 1995, studentessa di Ottica con grande passione per la scrittura e il giornalismo. A bordo della rivista “Riminiamo” nella rubrica sportiva

Samatha Pagnini

Classe 1991. Si diploma al liceo linguistico T. Mamiani di Pesaro e due anni dopo si laurea in canto lirico al conservatorio G.Rossini sempre nella stessa città . Amante dell’arte e della filosofia , scopre l’affascinante mondo delle discipline olistiche nel 2010 in seguito ad un percorso sciamanico di conoscenza di se’. Frequenta corsi di consapevolezza corporea come la danza del ventre, stretching dei meridiani e percorsi di danza movimento terapia per lavorare sull’energia femminile alla quale rende spesso omaggio in conferenze e libri. Nel 2015 si iscrive alla scuola di medicina psicosomatica Riza per diventare naturopata ed entrare più nel vivo delle terapie che consentono di riequilibrare le persone nel corpo e nella mente perché  siamo un tutt’uno e non si possono dividere questi due aspetti. Tiene seminari di gruppo di Biocanto, un nuovo metodo di conoscenza di se’ attraverso la propria voce.

Andrea Perilli

Andrea Perilli, annata 1985, nato a Mesagne nell’entroterra Brindisino. Trasferitosi a Cattolica nell’età  adolescenziale, scelse un percorso elettronico frequentando I.t.i.s. di Rimini. Una volta diplomato decise di intraprendere un’esperienza all’estero, scegliendo la Spagna, in particolare fu colpito dalle città di Alicante e di Valencia. Iniziando a lavorare in un ristorante italiano un po’ per gioco, si appassiona alla cucina ovvero risveglia quella passione che aveva fin da piccolo a tal punto da iniziare a frequentare corsi nel campo ristorativo, e grazie alla sua determinazione e perseveranza in breve tempo ebbe la possibilità  di diventare responsabile di cucina. Dopo varie esperienze in ristoranti italiani e spagnoli di alto livello, la sua curiosità  lo spinse a frequentare il Master di Alta Cucina Contemporanea nella UB . Nel 2015, torna a casa pieno di energia e voglia di applicare le sue conoscenze in territorio romagnolo e inizia varie collaborazioni con ristoranti della zona.

Michela Toto

Michela Toto, classe 1996, studentessa di Economia del turismo presso l’università  di Bologna, trasferitasi a Rimini da circa un anno da Foggia nel cuore del Tavoliere pugliese, è una ragazza creativa e solare, appassionata di viaggi, curiosa di tutto ciò che la circonda.
Seppur giovane è ricca di interessi come organizzazione di eventi, volontariato, e come miglior requisito ha un cuore grande,davvero grande che riusciamo a ritrovarlo in ci che scrive.

Lisa bifulco

Daniele Cicogna

Margherita giacovelli