Prevenzione e salute della bocca: una corretta igiene è alla base di tutto.

Parliamo dell’importanza della prevenzione con il dottor Fabio Margarita, medico dentista e direttore sanitario di Mirò Dental Medical Center di Rimini. Collabora inoltre in qualità di esperto di riferimento per l’odontoiatria e tutte le problematiche dentali con Barbara D’Urso a pomeriggio 5.
Purtroppo troppo spesso i pazienti sottovalutano l’importanza della prevenzione della salute della bocca e si rivolgono ai professionisti del sorriso solo quando hanno già dolore o fastidi causati da un eccesso di batteri all’interno del cavo orale. Molti studi dimostrano che una corretta igiene orale a casa, affiancata a regolari visite di controllo e pulizie professionali del tartaro sono il passe- partout della prevenzione e aiutano a conservare denti e gengive in salute nel tempo, riducendo il rischio di accumulo batteri che possono causare carie, infiammazioni delle gengive fino ad arrivare alla parodontite.
Cos’è la parodontite?
Si tratta di una infiammazione delle gengive, causata dall’eccesso di tartaro.
Questa infiammazione provoca la perdita dell’attacco dei denti rispetto all’alveo (osso) con conseguente formazione di tasche parodontali, mobilità dei denti, sanguinamento delle gengive, ascessi e suppurazioni, fino alla perdita di uno o più denti (quella che da piccoli i nostri nonni chiamavano ‘piorrea’).
Niente paura: tale processo è reversibile se diagnosticato e curato in tempo. In genere la prima fase si manifesta con un’infiammazione delle gengive che diventano di un colore violaceo e sanguinano. Se vi riconoscete in questa descrizione vi consigliamo di fare una visita di controllo quanto prima. Se, questi sintomi vengono ignorati il recupero diventa più difficile e richiede trattamenti di tipo chirurgico più complessi e recupero solo parziale.
Chi sono i soggetti più affetti da tale patologia?
Generalmente i soggetti più colpiti sono gli individui in età adulta che non curano bene l’igiene della bocca e non si sottopongono con regolarità a visite di controllo. Alcune forme di tale patologia colpiscono anche individui più giovani dai 35 anni in su. Da non trascurare la componente ereditaria: la presenza di familiarità di tale patologia aumenta il rischio di essere colpiti dalla stessa.
Quanto è fondamentale la pulizia dei denti e l’ablazione del tartaro?
La pulizia dei denti inizia a casa, ma continua dal dentista. Infatti, sebbene sia importantissimo lavarsi i denti almeno 3 volte al giorno, è altrettanto importante affidarsi ad un ‘professionista del tartaro’ almeno 2 volte l’anno per evitare che il tartaro che produciamo attraverso saliva e residui di cibo intacchi lo smalto dei denti e le gengive compromettendone la salute.
È bene fare prevenzione con controlli periodici a partire dall’età di 4 o 5 anni in modo da abituare i bambini alla figura del dentista e garantire – attraverso la prevenzione –una buona salute della bocca.
