RIMEDI NATURALI DAL SAPORE D’AUTUNNO

Anche se le temperature si sono abbassate l’aria è frizzante, tonifica e rinvigorisce dopo il caldo estivo. È un momento ideale l’autunno per disintossicare l’organismo con lunghe passeggiate possibilmente nei boschi o nei parchi per ammirare tutte le meravigliose sfumature dorate degli alberi e dei loro frutti prodigiosi. Un ottimo esercizio per ripulire la nostra mente da tutti i pensieri superflui e dannosi per il nostro benessere psico-fisico è quello di sedersi sulla terra vicino ad un albero che ci ispira ed ascoltare tutti i suoni della natura lasciandoli espandere dentro di noi come una dolce musica. Per assicurarsi delle buone difese immunitarie in autunno ecco qua due elisir deliziosi.
LA MELAGRANA
Simbolo per eccellenza di copiosità, fertilità e salute, la melagrana è ricca di
vitamine A, C e del gruppo B e di minerali come il potassio ed il fosforo.
È considerata un “vaccino” contro i mali di stagione ed è un potentissimo antiossidante che protegge cuore ed arterie. Se ne consiglia un uso quotidiano sotto forma di succo, ne basta mezzo bicchiere, la mattina per partire con grande carica ed affrontare lo stress fisiologico del cambio stagione.
LE CASTAGNE
Tipico simbolo d’autunno, le castagne sono molto nutrienti ed energetiche ma allo stesso tempo delicate. Sono ricche di fosforo, ottimo alleato del sistema nervoso e di potassio, fondamentale per il sistema muscolo-scheletrico. Se ne consiglia l’uso almeno settimanale in periodi di forte stanchezza e astenia. Già da sole, grazie alla loro ricchezza, valgono un pasto. Possiamo infatti mangiarle a colazione, merenda o cena, l’importante è che sia solo una volta durante la giornata per non appesantire troppo l’apparato digerente. I metodi di cottura consigliati sono al forno a 200° per circa mezz’ora cosparse di semi di finocchio, per evitare il meteorismo che eventualmente potrebbero dare oppure lessate in acqua bollente.
LA ZUCCA
Grandi, piccole, arancioni o verdi, le zucche ispirano sempre chi le guarda forse per il loro connotato magico nelle tradizioni popolari. Veniamo ora alle proprietà benefiche. È un ortaggio povero di zuccheri ma ricco di vitamine e minerali. Possiede proprietà antidiabetiche ed antipertensive.
È inoltre una fonte preziosa di fibre e vitamina C: cura raffreddori, costipazioni intestinali e debolezza immunitaria.
Se ne consiglia un uso almeno bisettimanale durante la sua stagione.
È ottima tagliata a pezzetti e cotta al forno con una spolverata di zenzero sopra ed un pizzico di sale e di olio.