U N’È MAI TROP TÈRD. Le poesie dialettali di Luciano
- #CULTURA
Luciano Monti
- Febbraio 18, 2018
- 0
- 185
- 6 minutes read

Luciano Monti
LA GIRUDELLA ( poesia dialettale in rima )
L’origine della “Zirudella” sembra risalire al medioevo: la “circolarità” tipica dei componimenti medievali, come il Rondò, oppure collegata al ciclico suono della “Gironda” strumento che accompagnava i testi cantati o recitati più o meno estesi.
La “Zirudella” doveva iniziare obbligatoriamente con la parola “Zirudèla” e terminare con il verso “Tòch e dai la zirudèla” che imitava il suono ripetitivo dello strumento stesso. Di seguito questi sono stati abbandonati per lasciare posto al componimento con versi ottonari oppure tronchi comunque con la rima baciata. Il genere è satirico, burlesco, ironico o beffardo e racconta storie di personaggi o di avvenimenti.
Alla fine dell’Ottocento e nei primi del novecento le “Zirudelle” erano stampate su fogli di carta colorata su di un solo lato e contenevano “Zirudelle” nella parlata contadina del luogo, il termine “Zirudella” voleva significare filastrocca o poesia dialettale.
In Romagna uno dei cantori più conosciuto della “Zirudella” fu il ciabattino di San Clemente (RN) Giustiniano Villa, poeta e cantastorie, che abilmente metteva in rima avvenimenti più o meno importanti, oppure storie vere o inventate di personaggi dell’epoca proseguendo la centenaria tradizione dei “Folari” che nei rigidi inverni di tanti anni fa passavano di casa in casa, dove venivano ospitati per intrattenere i contadini nelle loro veglie; oppure si ritrovava- no nelle fiere e nelle feste paesane a declamare le loro esilaranti o commoventi storie.
Uno degli ultimi cantastorie fu Piazza Marino, nato a Bazzano nel 1909 – morto a Bologna nel 1993. Piazza era conosciuto da tutti specialmente nei paesi delle Provincie di Bologna e Modena, la gente ricordava a memoria i suoi componimenti. Ultimamente questo genere sta ritornando ad avere grande interesse ed in Emilia – Romagna vi è un fiorire di concorsi e manifestazioni dedicate alla “Zirudella”.
Nel mio caso la curiosità per la “Zirudella” è nata tantissimi anni fa, quando ancora bambino sentivo mia madre recitare per casa quasi quotidianamente le rime di Villa (mia madre era nativa di Agello, quindi ad un tiro di schioppo da San Clemente).
Così questa passione e questo attaccamento per il dialetto rafforzate dal continuo uso di questo meraviglioso idioma, ha maturato in me la voglia di ricordare quei tempi e lo scrivere queste rime mi ha fatto sentire ancor più figlio di questa magica terra di Romagna.

“UN PORI RAZ”
Uiéra un vèc cl’avéva un raz a t’na gabia che puraz Oramai gnènca piò al pèni lò l’avéva per cumpagni
E saltèva sénza gòst
s’chi batéc ormai tòt ròt
E padron ad cla bis-ciola
ogni dé ui dèv vanèla
E, e pruvèva ad fèl fis-cé
e po ui dèva da magné
Ma me mangim che pruvèva ad dèi lò un fèva finta gnènca ad guardèi E stèva zét e se su bèc cius
cumè quant cui fès e mus
E pò dop scrulèndsi al pèn
ma che vèc ui guèrda bèn:
“ Ma tan véd pori invurnid
che mè an stagh guasi piò in pid, tan capès che a so mèz mort senza pèni e tòt quant ztort ?! ”
Ma at che méntri che raz nir
l’era asort ti su pansir
S’un svulaz ma lò davènt
ui s’afaza còm d’inchént
Una bèla canarèina
tòta rosa che purèina
A s’un prèl da fèmna fèina
lai fa amnì la chérna plèina
E un strèmli us sint t’un bot
cumè quant cl’éra zuvnot
E alora ui per da ès
quel dna volta propia adès
Un razèt pin d’forza e svèlt
e us prova da fè un sèlt
Ma e purèt sòbti u s’agiaza
quant che fa na figuraza
Perchè e va finì tra al stèchi
a sal gl’éli mèzi roti
E incastrèd finènta e col
us lamènta e fa un sac d’dul…
Da cla volta e nost mèz raz
che vuliva fè e ragaz
U s’è mès se cor in pèsa
e pò dop u iha fat na cròsa
Perchè quant tci un pèz inlà
si tu mèl e sla tu età
L’è molt mèi fe finta d’gnint
quant la fèmna di mumint
Lat fa andè e sangui tla testa
e tan po piò fèi la festa !!!
Luciano Monti
(ogni rifèrimènt ma fat,
pèrsoni e raz : l’è sultènt un dèstinaz)
“UN POVERO UCCELLO“
C’era un vecchio che aveva un uccello in una gabbia che poveraccio
Oramai neppure le penne
aveva per compagne
Saltava senza gusto
su quei batecchi ormai tutti rotti
Il padrone di quella bestiola
ogni giorno gli dava da dire
E provava a farlo fischiettare
e poi gli dava da mangiare
Ma a quel mangime che provava a dargli lui non faceva neppur finta di guardare E stava zitto con il suo becco chiuso come per fargli il muso
Poi dopo scrollandosi le penne
al vecchio gli guardava bene:
“ Ma non vedi povero tonto
che io non sto quasi più in piedi
non capisci che sono mezzo morto senza penne e tutto quanto storto ?!” Ma mentre quell’uccello nero
era assorto nei suoi pensieri
Con uno svolazzo davanti a lui
si affaccia come d’incanto
Una bella canarina
tutta rosa che poverina
con le movenze da femmina fine
gli fa venire la pelle pollastrina
E si sente un eccitazione improvvisa come quando era un giovanotto
E allora gli sembra di essere
in quel momento quello di una volta
Un uccelletto pieno di forza e svelto
e prova a fare un saltello
Ma il poveretto subito si raffredda quando fa una brutta figura
Perchè va a finire tra le stecche
con le ali mezze rotte
E incastrato fino al collo
si lamenta con molti duoli…
Da quella volta il nostro mezz’uccello che voleva fare il ragazzo
Si è messo il cuore in pace
e poi dopo ha fatto una croce
Perchè quando sei un po in la
con i tuoi mali e con l’età
E’ molto meglio far finta di niente quando la femmina certi momenti
Ti manda il sangue nella testa
e tu non puoi più fargli la festa !!!”