U N’È MAI TROP TÈRD…LUCIANO LUCIEN MONTI

 U N’È MAI TROP TÈRD…LUCIANO LUCIEN MONTI

Luciano Monti

Luciano, sempre stato attratto fin dalla sua gioventù dal mare è sempre ancorato alle sue amatissime tradizioni romagnole fa emergere sempre dalle sue poesie e dalle sue un senso di nostalgia “dolce” che pervade i suoi lavori rendendoli personali e personalmente profondi. Nel corso dei diversi anni ha sperimentato diversi tipi di arte, ha sempre seguito il suo cuore e ha sempre coltivato quello che sentiva dentro per l’arte fino a portarlo ad essere una parte integrale, fondamentale della sua vita, ponendosi degli obbiettivi e raggiungendolo. Ora Luciano, in pensione, continua ad usufruire del suo tempo libero e a lavorare a diversi libri e a diverse opere. Non ha perso il vizio di dipingere e disegnare con amore tutto ciò che lo lascia di stucco o che gli cattura l’attenzione. Inoltre nel corso degli anni ha sviluppato anche una forte attrazione verso la fotografia, una fotografia che ha come modella principale la sua bella matta amata spettacolare Rimini.

“ VIV o CAMPE’ …”

Viv un vo dì campè – o tirè avènti ogni dé.
Viv isé cumè cla vin – e acuntantès sultènt de stomghi pin.

Viv l’è na roba sèria che lan s’impèra – da oz a dmèn o da matèina a sera. Viv è vo di ogni tènt arnas – cumè un burdlin in fas.

Viv sta sicur in tl’inségnarà nisun … perchè la vita l’è una sno per ognun d’nun!!!

“ VIVERE o CAMPARE …”

Vivere non vuol dire campare – o tirare avanti ogni giorno.
Vivere così come viene – e accontentarsi dello stomaco pieno.

Vivere è una cosa seria che non si impara – dall’oggi al domani o da mattina a sera. Vivere vuol dire rinascere ogni giorno – come un bambino in fasce.

Vivere stai sicuro non te lo insegnerà nessuno … perchè la vita è una solamente per ognuno di noi !!!

“ I RIMINÉS …”

I riminés oramai té ti po cuntè sal déda
e ut toca andè se port o in piaza sti vo véda.

Té ta i’arcnoss sòbti dadlongh dala camnèda:
perchè i va via strisun sal gambi invèrni istèda

e pò ogni tènt is fèrma a fè un capanèl me sòl
duvè un d’lòr e zcor cumè che fòss un profèsor

te mèz ad ch’ièlt e per che faza na conferènza
perchè lò e sa ad tòt, lò l’ha la conoscenza

mentre i’amigh il guèrda e ii fa boca da rid
e riminès e god perchè l’è da tòt sèguid

alora lò e racònta un gran mòcc

d’busì
e i su soci i rid, I spud, e I bat
i pì
a boca vèrta ilé i’aspèta cal paroli grasi

che pèr ch’ingòla zò drèinta al ganasi.
Lò e racònta tòti al su avénturi pasèdi e sa quali bèli doni u gl’ha avudi:

a sla tedesca che sòra e muscon
che dop cl’ha fat l’amòr lai dis campion
o sla franzésa cla iha rigalè n’arloz perchè lò uiha fat vèda la luna te poz e pò d’cla bèrgamasca cla mugiva quantè che sòr la sabia u la stug-liva e cl’inglèsa sò tal Gabéci
cla iha rusghì tòt a gl’urèci
e te bal ma l’Embassy
tòt cal doni còrii drì…
E isè tra na ciacarèda ad doni a de guvèrni
i riminés i pasa a gl’òri a zcor istèda e invèrni.
Ma ormai e riminés l’è ardòt na raza in via d’èstinzion:
sparid chi quatri vècc se port o in piaza un rèstarà nison !!!

“ I RIMINESI…”

I riminesi oramai li puoi contare con le dita
e ti tocca andare al porto o in piazza se li vuoi vedere.

Tu li riconosci subito da lontano dalla camminata:
perchè vanno via trascinando le gambe inverno ed estate

e poi ogni tanto si fermano a fare un capannello al sole
dove uno di loro parla come se fosse un professore

in mezzo agli altri sembra fare una conferenza
perchè lui sa di tutto, lui ha la conoscenza

mentre gli amici lo guardano e gli sorridono
il riminese gode perchè è seguito da tutti

allora lui racconta un gran mucchio di bugie
e i suoi soci ridono, sputano e battono i piedi

a bocca aperta lì aspettano quelle parole grasse
che sembra che ingoino giù dentro le guance.

Lui racconta tutte le sue avventure passate e con quali belle donne lui le ha avute: con una tedesca che sopra il moscone dopo che ha fatto all’amore lo chiama campione

o con la francese che gli ha regalato un orologio perchè lui gli ha fatto vedere la luna nel pozzo e poi di quella bergamasca che muggiva quando lui la stendeva sulla sabbia

e l’inglese su a Gabicce
che gli ha rosicchiato tutte le orecchie e nel ballo all’Embassy
tutte quelle donne corrergli dietro…
E così tra una chiacchierata di donne e del governo
i riminesi passano le ore a parlare estate ed inverno.
Ma ormai il riminese è diventato una razza in via d’estinzione:
spariti quei quattro vecchi sul porto o in piazza non rimarrà nessuno !!!

“ L’ONDA “

Cumè t n’abraz d’arbòf s’un tòf l’onda las bòta sòr la sponda, mentre si scoj un vècc cuchél tòt arufid e fa la birionda.

La zcor d’amòr a se muròs narvòs na stlòncia mèza bionda…

e mè ca guèrd t’che mond dadlongh a dvènt cumè un’onda,

che la n’ha pèsa e la n’ha ancora trov duvè cla sia la su sponda !

“ L’ONDA “

Come in un abbraccio svogliato con un tuffo l’onda si getta sopra la sponda, mentre sugli scogli un vecchio gabbiano tutto arruffato ballonzola.

Parla d’amore con il moroso nervoso una donna magra e mezza bionda…

e io che guardo in quel mondo da lontano divento come un’onda,

che non ha pace e non ha ancora trovato dove sia la sua sponda !

Alexandra Morgano

Altri post