U N’È MAI TROP TÈRD… Poesie dialettali di Luciano Monti (uscita Nov/Dic ’17)
- #ARTE
Luciano Monti
- Dicembre 24, 2017
- 0
- 216
- 12 minutes read

Luciano Monti

“ DAVENTI E MER “
Quant ca sò daventi e mer me a so cuntent Sia se sol che sla burasca se su vent
Um per da respirè cl’aqua saleda
Che lat va zò pien, pien com na guzeda
E po lat entra dreinta fina e cor
Cumè un bes e na careza de tu prim amor
E alora te tat sint cumè un burdel arned
E ut per da arturnè at chi bei timp pased Quantè che t’cir si calzun curt a se tu ba Trameza che bel mond cu iera ilà
Tra duni ad sabia feina che pariva munt
E i tamarisgh in fior d’intorna contra e sol cl’er spunt
Tra mel lusertli virdi cumè al foii ad cana Che al sbuseva fur t’un sbress da la su tana
E po piò in là, dri i spuntacul sa tot chi spein Contra l’azor brileva al vosi culuredi di gardlein
E sa chi chent di raz che sora a gl’ondi i rimbalzeva
Mu me um pariva propia quel e paradis sla tera
A cor schelz e cuntent tra cal purazi a boca verta
parlend ma gl’ondi cli s’rugleva moli d’ogni perta
E po guardend che mond cl’era isè viv e bel Zà tla mi testa, quela znina, znina d’un burdel
Me a panseva che saria prima o pò tot quant finid
Lasendmi in boca e sapor dolz ad chi mu- ment visud…
Luciano Monti Febbraio 2015
“ DAVANTI AL MARE “
Quando sono davanti al mare io sono contento Sia col sole che con la burrasca ed il suo vento Mi sembra di respirare quell’acqua salata
Che ti va giù pian, piano come un sorso
E poi ti entra dentro fino al cuore
Come un bacio e una carezza del tuo primo amore
E allora tu ti senti rinato come un bambino
E ti sembra di ritornare in quei bei tempi passati
Quando eri con i pantaloni corti assieme a tuo babbo
In mezzo a quel bel mondo che c’era la
Tra le dune di sabbia fine che parevano monti
E le tamerici in fiore attorno contro il sole che era spuntato Tra mille lucertole verdi come foglie di canna
Che sbucavano fuori in un attimo dalla loro tana
E poi più in la, dietro i “spuntacul” con tutte quelle spine Contro l’azzurro brillavano le voci colorate dei cardellini
E con quei canti di uccelli che rimbalzavano sulle onde
A me pareva proprio quello il paradiso sulla terra
A correre scalzo e contento in mezzo quelle vongole a bocca aperta
Parlando con le onde che rotolavano bagnate da ogni parte Poi guardando quel mondo che era così vivo e bello
Già nella mia testa, quella piccola, piccola di un bimbo Pensavo che sarebbe prima o poi tutto quanto finito Lasciandomi in bocca il sapore dolce di quei momenti vissuti…

“ CAL MENI …“
Li m’vin in mènt adès com che foss ir
cal mèni dla mi ma sora e tulir
Che pian pianin sla grèzia a dna balarèina
a gl’impastèva la cal bègl’ovi sla farèina
E po cantand cuntènta s’iocc e se su cor
l’andèva avènti alégra a te su bel lavor
E alora cl’impast zal cumè e sol d’agost
a se sc-ciadur dvantèva sfoja a t’un patèrnost Che blèza l’éra véda sota al dédi cal paréva sunès cla meravéja che lan si strachèva mai ad slarghés E lésa e stila com un vél ad zvòla la pariva
che guasi guasi a dlà guardènd ui si vidiva
E quant cla ròda tonda a sl’udor dal mèni
sòta e curtèl dvantèva toti strisulèini
Snà spurbiéda ad farèina ticèda ad rèmli
contra e lòm cal tajadéli a gl’éva i strémli
Perchè al paréva ès vivi tra cal mèni sènti
che i li scrulèva mi mi occ d’burdel davènti
Che ancora adès cai pèns um vin da drèinta e cor da ringraziè ma la mi mà per che su grand amor… A mia madre Marcella… Luciano
“ QUELLE MANI …”
Mi vengono in mente adesso come fosse ieri quelle mani di mia mamma sopra il tagliere Che pian pianino con la grazia di una ballerina impastavano quelle belle uova con la farina
E poi cantando contenta con gli occhi e con il cuore andava avanti allegra nel suo bel lavoro
E allora quell’impasto giallo come un sole d’agosto diventava sfoglia in un paternostro
Che bellezza era vedere sotto le dita che pareva suonassero quella meraviglia che non si stancava mai di allargarsi
E liscia e sottile come un velo di cipolla pareva
che quasi quasi ci si potesse vedere attraverso
E quando quella ruota tonda con l’odore delle mani sotto il coltello diventava tutte striscioline
Con una spolverata di farina punteggiata di semola contro la luce quelle tagliatelle avevano i brividi Perchè sembravano essere vive tra quelle mani sante che le smuovevano davanti ai miei occhi
E ancora adesso che ci penso mi viene da dentro il cuore da ringraziare mia mamma per quel suo grande amore..

“ CÈRTI PAROLI…”
Um pis cèrti paroli dna volta, quèli fati ad tèra e ad sudor e ad sèntimint, quèli che lin s’arisga, e che li mè resti ilazò in chéva de cor burdèl…
Cal paroli ligiri cumè chi svulazét di razulèin te nid, tra al pèmpni dal vidi de muscatèl , dla végna omida ancora ad guaza frèsca…
Paroli, che dal volti l’éra fadiga trì fura, e lit muriva te goz, cumè un bcon ad pèn sèc, cut s’mpuntèva e u n’andèva ne avènti ne indrì… Paroli curti e fondi, cumè una scrichéda d’occ m’un tu amigh, che sa tot a té e un ti tradirà mai, e ut capés al volo…
Cal paroli che adés lin s’usa piò, perchè a sém ardot tot quant, cumè dal zòchi fiaschi pini ad gnint, e a vivém snò ad sciuchèzi e d’aparénzi …
Um pis ancora cal paroli dolzi e grisi, cumè ch’iann che drèinta in m’è mai pas, e im s’invro- cia tla lèngua e im fa strimulì, quant a m’azèrd a dèi da dì…
Cal paroli che li m’arbèlta l’alma, e al faria de gran bèin per tot i mèll de mond: cal paroli che a gl’ha drèinta sultènt e savor dl’ A M O R !!! Luciano Monti , 11 maggio 2016
“ CERTE PAROLE …“
Mi piacciono certe parole di una volta, quelle fatte di terra e di sudore e di sentimenti, quelle timide, che mi sono rimaste in fondo al cuore bambino… Quelle parole leggere come quegli svolazzi di uccellini nel nido, tra i pampini delle viti di moscatello, di una vigna umida di rugiada fresca… Parole, che a volte era fatica tirar fuori, e ti morivano nel gozzo, come un boccone di pane secco, che ti restava fermo in gola e non andava ne avanti ne indietro…
Parole corte e profonde, come l’occhiolino fatto ad un amico, che tutto conosce di te e non ti tradirà mai, e ti capisce al volo…
Quelle parole che adesso non si usano più, perchè siamo diventati tutti quanti, come delle zucche fiasche piene di niente, e viviamo solamente di sciocchezze e di apparenze…
Mi piacciono ancora quelle parole dolci e acerbe, come quegli anni che dentro non mi sono mai passati, e mi avvolgono la lingua e mi fanno rabbrividire, quando mi azzardo a parlargli… Quelle parole che mi ribaltano l’anima, e farebbero del gran bene a tutti i mali del mondo: quelle parole che hanno dentro solamente il sapore dell’
A M O R E !!!