U N’E’ MAI TROP TERD. Riscoprire il dialetto riminese

 U N’E’ MAI TROP TERD. Riscoprire il dialetto riminese
Oggi dedico alle carissime e sensibili amiche ed amici questa mia alta poesia dialettale ( con traduzione in lingua ), perchè solamente nel ricordare non si cancella il forte legame con il nostro passato…un caro saluto da Luciano

“ VALIEN … “

Ilé at che mond antigh ho unì al mèn na volta
a t’na preghiera che la m’ha acumpagnè òlt òlta
che la viv ti mi pensier d’burdel ma u n’è mai na soma e a volti l’è un rifòg na mama cl’an t’bandona
tla cisa arpeza che da gl’urazion
dla pora zènta quant cus feva lòm
e sla fadiga clai gubeva al sdalèdi spali
quant a mizdé al magnéva e fèin tal stali
al bes-ci strachi e moli ad sudòr
per arpunsès muti ma de gravòs lavor
sòra cla paja ad grèn puzèdi ad zchént
e po’ a pansè d’arè d’arnov chi ròvdi chémp
e sno la vòsa zfata da la grinzosa vciaja
di pori vèc sénza me col dla guera mènch una mudaja a s i’occ arvolt d’arbelt ma che sufét
tòt inluzid de fòm e dal moschi fét fèt
tra l’udor dla piéda stila bròsca si gambun
e curiva i dé e i’an d’turmènt a di nost nun…
Uliv e végni chérghi d’ogli e unèst vein
me sòl brilèva tra fés-ci e fròll di razulèin
cumè ades che mè artrov
ad ste mi dè che um per nov
drèinta ad sta cònca sa te mez cla cròsa
i mi ch’iè andè e d’lòr a sint ancòr la vòsa
che per clam còra sòra la pela e pò cumè un céch d’bon vein
dreinta a tl’alma infraida spoja e fracasèda iquè saltrèin…

Valliano, 18 settembre 2108

“ VALLIANO…”

Lì in quel mondo antico ho unito una volta le mani in una preghiera che mi accompagnato di passo in passo
che vive nei miei pensieri di bambino ma non è mai un peso

e a volte è un rifugio una mamma che non ti abbandona
nella chiesa restaurata che delle orazioni
della povera gente quando si faceva giorno

con la fatica che gli piegava le rovinate spalle quando a mezzogiorno mangiavano il fieno nelle stalle
le bestie stanche e madide di sudore

per riposarsi dal gravoso lavoro
sopra la paglia di grano appoggiate sul fianco
e poi a pensare di arare di nuovo quei ruvidi campi e solamente la voce sfatta dalla grinzosa vecchiaia dei poveri vecchi senza al collo neppure una medaglia di guerra
con gli occhi rivolti rovesciati verso il soffitto
tutto insudiciato dal fumo e fitto fitto di mosche
tra l’odore della piada sottile bruciacchiata sui fusti di granoturco
correvano i giorni e gli anni di tormento dei nostri nonni…
Ulivi e vigne carichi di olio e di onesto vino brillavano al canto e al frullo degli uccellini
come adesso che io ritrovo
in questo mio giorno che mi pare nuovo
dentro questa conca con in mezzo la croce
i miei e di loro sento ancora la voce
che sembra mi corra sulla pelle e poi come un goccio di buon vino
dentro all’anima fradicia spoglia e fracassata qui per terra…

Luciano Monti

Altri post