U N’E’ MAI TROP TERD. Riscoprire il dialetto riminese – Poesie di Natale

 U N’E’ MAI TROP TERD. Riscoprire il dialetto riminese – Poesie di Natale

” Leterina ed Nadèl…”

Signor mé a ne so piò se tè tai si ma se tai si dabon stam a santì:
fa che ste mond che zira e zira
e che te t’dis che sia na tu creatura un vaga prest a finì in gnint

e us lasa ma nun sno un gran stridor ad dint. Fa che cla bes-cia ch’avèm dreinta e pet
che la n’ha pésa e sempre las rusga e zarvlét la staga bona e las faza dumè na bonavolta

e da na belva cl’era po un agnèl la dventa. Fa che i nost occ i véga ancora perdabon quel che tè ta s’è de ad bel per ognun d’non. Fa che e nost cor cl’è dvent dur cumè un sas us scioja cumè niva e che un dvénta giaz.

Fa che i burdél chi nas i crésa senza timor
da viv la vita séna e pina che la vonta d’amor. E inféin at dmand d’anzièn ca so s’un po ad vargogna da fém santì a Nadél ancora e son ad mièl a d’na zampogna…

“Letterina a Natale”

Signore ìo non so più se tu ci sei
ma se ci sei davvero stammi a sentire:
fa che questo mondo che gira e gira
e che tu dici sia una tua creatura
non vada presto a finire nel nulla
e ci lasci solamente un grande stridore di denti .
Fa che quella bestia che abbiamo dentro al petto che non ha pace e sempre ci rosica il cervelletto rimanga buona e si faccia domare per una buona volta e da belva che era diventi poi un agnello.
Fa che i nostri occhi vedano ancora per davvero tutto il bello che hai dato ad ognuno di noi.
Fa che il nostro cuore che è diventato duro come un sasso si sciolga come neve e non diventi ghiaccio. Fa che i bambini che nascono crescano senza paura di vivere la vita sana e piena che trabocca di amore. E infine ti chiedo da quell’anziano che sono con un po di vergogna di farmi ascoltare ancora a Natale il suono di miele di una zampogna…

“L’udor de Nadèl…”

Um per ancora da santì l’udòr ad cal tre partugali zali cumè un solatin ad cagl’instèdi da cartulèina inzalida, e ad chi dò mandarèin da mènch, arziglid e rusgh de frèd, atachéd sò ma cl’albarèin d’Nadèl, che e mi ba sal su mèni spachi da la fadiga dla vanga prima e de badil dop, e fasiva quant che mè ancora a purtèva i calzun curt sòra al gambi cal pariva do brasoli rosi se fugh; ilà sòra la crèdénza sculurida de fòm d’ian, s’un ramèt ad bòsch che lò, e mi Guido, l’éva taié t’un zardèin dna véla magnéda da la gramègna e di marugun, ilà sla marèina, dòv che ancora l’arvèva l’onda arbèlta da la burasca ad chi dé arbòf d’alòra. Che ramèt sparnazèd sal su pochi fuitini lési e tondi còm i butun vird dla vèstaja da nota dla mi nona, e pareva lus me fògh dla stufa a legna azésa da la mia ma, cla stèva sò te scur per de na sfiambarèda ma la chésa òmda e sòbti dop per scaldè una mulghina ad lat tla còcma, sòra chi zirc ròss, cumè al nosti mèni pini ad zlun. Cl’èlbri ad Nadèl e steva a brazi vèrti cumpagn de signurèin in cròsa, perchè la tramuntèna la i’avéva spnalè sòra méla e méla granlini ad sabia salèda, e lò adès e brilèva cuntènt, tnènd per mèna ma cal tre partugali e chi dò mandarèin arziglid, propia quéi da mènch sla bòza cumè al nosti ganasi rusghédi dal vuladghi. Alòra cl’èlbri di purét e paréva indusè e piò bel vistid cl’avés mai vistì un re o una regina… Lò sé ! Propia lò: e splandiva ilà at che scur cumè na stèla a cél sérén, dri chi vidri giazèd dla finetra cla dèva se mèr, che i guzlèva e sudòr frèd, sòra cl’udòr scèt ad chi pori Nadél inzupèd d’amòr, che dop la mi alma crisuda e spèrduda… la n’ha mai piò incontri !!!

“L’odore del Natale”

Mi sembra ancora di sentire l’odore di quelle tre arance gialle come il piccolo sole di quelle estati da cartolina ingiallita, e di quei due mandarini da meno, rosicchiati dal freddo, attaccati su all’alberino di Natale, che mio babbo con le sue mani crepate dalla fatica della vanga prima e del badile dopo, faceva quando io ancora portavo i pantaloni corti sopra le gambe che parevano due braciole rosse sul fuoco; la sulla credenza scolorita dal fumo degli anni, con un rametto di bosco che lui, il mio Guido, aveva tagliato in un giardino di una villa mangiata dalla gramigna e dai rovi, la dove ancora arrivava l’onda ribaltata dalla burrasca di quei difficili giorni di allora. Quel rametto malconcio con le sue poche foglioline lisce e rotonde come i verdi bottoni della vestaglia da notte di mia nonna, sembrava luccicare al fuoco della stufa a legna accesa da mia mamma, che si alzava al buio per dare una scaldatina alla casa umida, e poi subito dopo per riscaldare un pochino di latte nella cuccu- ma, sopra quei cerchi rossi, come le nostre mani piene di geloni. Quell’albero di Natale stava a braccia aperte come un signore in croce, perché la tramontana gli aveva spennellato sopra mille e mille granellini di sabbia salata, e lui adesso brillava contento, tenendo per mano quelle tre arance e quei due mandarini raggrinziti, proprio quelli da meno con la buccia come le nostre guance rosicchiata dalle fastidiose volatiche. Allora quell’albero dei poveri sembrava indossare l’abito più bello che avesse mai vestito un re o una regina… Lui si ! Proprio lui, risplendeva la nello scuro come una stella a ciel sereno, vicino ai vetri gelati della finestra rivolta al mare, che gocciolavano il sudore freddo, su quell’odore schietto , di quei poveri Natale inzuppati d’amore, che dopo la mia anima cresciuta e sperduta… non ha mai più incontrato !!!

Riminiamo

Altri post