UNA FINESTRA SULL’ITALIA. Sirmione

 UNA FINESTRA SULL’ITALIA. Sirmione

La perla del Garda, così è conosciuta Sirmione. Situata sulla sponda lombarda del lago di Garda è una armoniosa cittadina ricca di
storia ed armonia.

Una piccola “lingua” di terra stretta e lunga ma con un fascino unico
e particolare. Amo il lago di Garda e credo di averne visitato tutte le
sue zone, ci sono tante piccole perle lungo il Garda, in entrambe le
sponde, da Limone a Desenzano, Lazise, Riva de Garda, il giro è lungo M ma affascinante, in questo numero ero davvero indeciso se parlare di Sirmione o di Limone sul Garda, altra ridente cittadina che si affaccia sul versante opposto.

Alla fine ho optato per Sirmione, anche perchè ogni volta che penso al
lago di Garda, è la prima città che mi viene in mente ed il primo posto
dove trascorrerei sempre qualche giorno di vacanza.

Perfetta per una bella passaggiata, i giardini che costeggiano la strada che porta alla parte “vecchia” della città sono fantastici, l’ingresso al borgo è unico si ha la sensazione di tornare nel passato. Mai stati a Sirmione? Beh non sapete cosa vi perdete. L’ingresso al borgo vecchio, tranne che per l’accesso ad alcuni hotel, è strettamente pedonale e questo vi lascerà vivere il borgo in tutto il suo splendore.

Raggiunte le mura del Castello Scaligero è impossibile non trovare il tipico chioschetto che vende cedri, limoni e frutta fresca, sono anni che vado a Sirmione e lui è sempre lì, ed ogni volta, non vi nego che è una tappa fissa del nostro tour.

L’ingresso è semplicemnte fantastico ed appena dentro le mura ci si imbatte nel Castello, che va assolutamente visitato, la vista dall’alto è un panorama unico su tutta la città, il percorso lungo le mura è molto suggestivo. Il bello di Sirmione non è solo il Castello Scaligero, nei suoi vicoli, tra i negozi si respira storia ed armonia, gastronomia, vini, prodotti tipici e souvenirs non mancano, così come non mancano i ristoranti per tutti i gusti, però il consiglio è un bel pranzo con pesci di lago, ci vuole! C’è molto da camminare a Sirmione e molte cosine da vedere, ogni angolo ci nasconde un pezzo di lago nuovo e da vedere, ma ci sono anche le terme, ebbene si, è molto famosa per le sue acque sulfuree curative e le terme di Aquaria sono proprio da vedere e passarci una mezza giornata di relax. Ma non finisce qui, Sirmione è ricca di storia, e le grotte di Catullo ne sono una testimonianza fervida e suggestiva. Prima di visitare la zona archeologica delle grotte di Catullo si consiglia una visita all’Antiquarium dove possiamo vedere tutte le testimonianza dei resti delle grotte, oltre alle foto degli scavi e tante curiosità.

Dovete sapere che qui sorgeva una villa grandissima attribuita alla famiglia di Catullo, la villa di epoca romana era stata realizzata su più piani con un immenso giardino.

Purtroppo rimangono solo i ruderi, ma con un pò di immaginazione e i reperti storici possiamo quasi respirare l’aria di quei periodi.

Quando si lascia Sirmione, si è colti quasi da una sensazione di dispiacere, lasciare il borgo vecchio ti “regala” una ferita che puoi colmare solo ritornandoci.

Questa piccolo lembo di terra è una base strategica ottima se si vuole visitare il lago di Garda, in pochi minuti si raggiungono le località più belle.

Non dimentichiamo che siamo anche vicini a Gardaland e ad altri parchi di divertimento conosciutissimi, quindi anche il divertimento non manca.

Insomma a Sirmione ci si lascia davvero il cuore, vuoi la storia, vuoi che vedi acqua ovunque, vuoi l’ingresso imponente del borgo vecchio, vuoi tutte le cose buone che si sono da mangiare, a Sirmione almeno una volta all’anno bisogna ritornarci ed ogni volta è sempre come la prima volta.

Un posto unico, una “penisola” in mezzo al lago, sarà questo che lo rende così affascinante, oppure la sua vitalità unica e rara.

Visitate Sirmione e ci ritornerete!

 

Giuseppe Andreozzi

Altri post